Titolo: Risoluzione dei problemi hardware che causano il blocco del computer: una guida completa (2023)

Introduzione: Quando il nostro computer si blocca o diventa inattivo, i problemi hardware sono spesso la causa principale. Identificare il componente difettoso è fondamentale per risolvere il problema. In questa guida completa, esploreremo i colpevoli più comuni e forniremo consigli utili per diagnosticare l'origine del problema.

Sommario:

  1. Surriscaldamento della CPU
  2. Problemi di alimentazione
  3. Problemi di RAM
  4. Problemi del disco rigido
  5. Infezione da malware
  6. Problemi di scheda madre e bus
  7. Surriscaldamento della scheda grafica
  8. Passaggi di risoluzione dei problemi
  9. Conclusioni

Surriscaldamento della CPU: Uno dei motivi più comuni per il blocco e i crash del computer è il surriscaldamento della CPU (unità di elaborazione centrale). La CPU contiene il microprocessore che gestisce i calcoli e le operazioni del computer. Un eccessivo accumulo di calore può causare malfunzionamenti o lo spegnimento del sistema come misura di sicurezza. I motivi per cui una CPU può surriscaldarsi includono la mancanza o il malfunzionamento della ventola di raffreddamento della CPU, l'accumulo di polvere nei dissipatori di calore e nelle aperture di ventilazione e l'applicazione errata della pasta termica tra la CPU e il dissipatore di calore. Per la risoluzione, è consigliabile verificare che la ventola della CPU funzioni correttamente e che non ci siano ostruzioni. Inoltre, sostituire la vecchia pasta termica tra la CPU e il dissipatore di calore può contribuire a ridurre le temperature. Evitare l'overclocking della CPU, se possibile.

Problemi di alimentazione: L'alimentatore fornisce energia regolata a tutti i componenti del computer. Se inizia a presentare problemi, può causare blocchi, riavvii o crash del sistema. Alcuni segnali di un alimentatore difettoso includono la perdita di energia casuale del computer, lo sfarfallio o la decolorazione dello schermo, rumori insoliti provenienti dall'alimentatore come ronzii o fischi e odori di bruciato provenienti dal computer. Utilizzando un multimetro, è possibile testare le tensioni dell'alimentatore per controllare eventuali deviazioni dagli output standard di +3,3 V, +5 V o +12 V. Se ci sono tensioni al di fuori della norma, l'alimentatore dovrebbe essere sostituito.

Problemi di RAM: I problemi con i moduli di memoria RAM del computer possono anche portare a blocchi. Alcuni problemi potenziali della RAM includono RAM insufficiente per il sistema operativo e le applicazioni, RAM non compatibile che causa conflitti, moduli di RAM difettosi che producono crash e RAM mal posizionata sulla scheda madre. Per testare la RAM, è possibile eseguire un tool come il Windows Memory Diagnostic per verificare la presenza di errori. Prova a rimuovere e reinserire i moduli di RAM. Sposta i moduli o testa uno alla volta per isolare eventuali moduli difettosi.

Problemi del disco rigido: I problemi con il disco rigido del computer possono manifestarsi come blocchi e inattività. Alcuni problemi potenziali del disco rigido includono un disco rigido in fase di rottura, frammentazione eccessiva che riduce le prestazioni e un disco rigido pieno che porta a blocchi e crash. È possibile controllare lo stato S.M.A.R.T. del disco rigido utilizzando un software di utilità per verificare eventuali segnali di guasto. La deframmentazione regolare del disco rigido può consolidare i dati frammentati. Liberare spazio aggiuntivo sul disco di avvio se è quasi pieno.

Infezione da malware: I virus, spyware e altre infezioni malware possono sovraccaricare il computer con processi maligni che causano blocchi e inattività. Alcuni segnali di un'infezione da malware includono un utilizzo insolitamente elevato di CPU, memoria o disco, nuove barre degli strumenti strane, popup o reindirizzamenti del browser, popup di falsi avvisi di sicurezza e avvisi antivirus, e una lentezza generale delle prestazioni. Eseguire una scansione completa del sistema con un software antivirus aggiornato per individuare e rimuovere eventuali malware. Verificare anche la presenza di programmi sconosciuti o sospetti nell'elenco di disinstallazione delle app nelle impostazioni di Windows.

Problemi di scheda madre e bus: Poiché la scheda madre facilita le connessioni tra tutti i componenti interni, i problemi ad essa possono manifestarsi in vari modi, inclusi i blocchi. Alcuni problemi della scheda madre che potrebbero verificarsi sono le impostazioni del BIOS corrotte che possono causare conflitti e blocchi, i condensatori difettosi che influiscono sulla stabilità e i problemi con i bus che collegano i componenti che portano a crash. Ripristinare le impostazioni del BIOS ai valori predefiniti può aiutare a stabilizzare il sistema se le impostazioni sono state modificate in modo errato. Ispezionare visivamente la scheda madre per eventuali condensatori rigonfi o che perdono. Se ci sono segni di guasto dei condensatori, la scheda madre probabilmente dovrà essere sostituita.

Surriscaldamento della scheda grafica: Come i processori surriscaldati, le schede grafiche possono anche causare il blocco e il crash del computer quando si surriscaldano. Le schede grafiche sono dotate di dissipatore di calore, ventola e pad termici per mantenerle fresche. I problemi che possono causare il surriscaldamento della GPU includono il blocco del dissipatore di calore o delle ventole, il malfunzionamento o il montaggio errato delle ventole della GPU, i pad termici essiccati o mancanti e l'overclocking della scheda grafica. Verificare che le ventole della scheda grafica non siano ostruite e rimuovere la polvere dai dissipatori di calore. Sostituire i pad termici se mancanti o deteriorati. Evitare l'overclocking della GPU se la stabilità è un problema.

Passaggi di risoluzione dei problemi: Quando ci si trova di fronte a un computer bloccato o inattivo, ci sono alcuni passaggi iniziali di risoluzione dei problemi da seguire: forzare lo spegnimento e riavviare il sistema per eliminare eventuali problemi software, verificare il surriscaldamento controllando se le ventole funzionano correttamente e se i componenti sono caldi, avviare il sistema in modalità provvisoria per isolare eventuali problemi con i driver e il software, controllare i registri degli errori tramite l'Event Viewer per individuare l'origine del problema, aggiornare i driver obsoleti che potrebbero causare conflitti e blocchi e monitorare il sistema durante l'utilizzo per individuare l'attività che provoca il blocco.

Ulteriori passaggi di isolamento per problemi hardware includono il test di stress dei componenti come CPU e GPU per individuare parti difettose, il test della RAM utilizzando Memtest86 per individuare eventuali errori, l'avvio con il minimo di dispositivi per isolare il problema, la sostituzione di hardware sospetto attraverso la prova ed errore.

Conclusioni: I blocchi e i crash del computer possono derivare da problemi sia software che hardware. Attraverso un'analisi metodica dei possibili responsabili e una risoluzione mirata dei problemi, è possibile individuare la causa principale. Mentre i blocchi casuali possono verificarsi a causa di errori transitori, il blocco costante indica un problema reale che richiede una soluzione. I problemi hardware, che vanno dal surriscaldamento della CPU ai moduli di RAM difettosi, sono spesso responsabili dell'instabilità del computer.

References

Top Articles
Latest Posts
Article information

Author: Margart Wisoky

Last Updated: 19/09/2023

Views: 5525

Rating: 4.8 / 5 (78 voted)

Reviews: 85% of readers found this page helpful

Author information

Name: Margart Wisoky

Birthday: 1993-05-13

Address: 2113 Abernathy Knoll, New Tamerafurt, CT 66893-2169

Phone: +25815234346805

Job: Central Developer

Hobby: Machining, Pottery, Rafting, Cosplaying, Jogging, Taekwondo, Scouting

Introduction: My name is Margart Wisoky, I am a gorgeous, shiny, successful, beautiful, adventurous, excited, pleasant person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.